Quando si acquista o si possiede un’imbarcazione, è fondamentale assicurarsi che la stessa sia in buone condizioni. Per garantire che l’imbarcazione sia sicura, funzionale e pronta per l’uso, una perizia nautica accurata è imprescindibile. In questo contesto, le perizie strumentali e le perizie visive sono due metodi distinti che vengono utilizzati per esaminare le condizioni delle imbarcazioni e delle navi da diporto.
Ma qual è la differenza tra i due tipi di perizia? In che casi è più indicata una rispetto all’altra? Scopriamo cosa cambia tra le due e come scegliere il tipo giusto per il tuo caso.
Perizia visiva: una valutazione superficiale ma utile
La perizia visiva è il tipo di ispezione più comune e tradizionale. Durante una perizia visiva barca, il perito nautico esamina l’imbarcazione esternamente ed internamente, cercando segni visibili di danni o di usura. Questa analisi si concentra principalmente sulla superficie della barca, ed è generalmente adatta per identificare danni evidenti come crepe, ammaccature, corrosione o problemi estetici.
Il perito osserva attentamente il rivestimento esterno, le strutture in metallo o legno, la carena, il motore, il sistema di alimentazione e altre parti accessibili per evidenti segni di danno.
Seppur fondamentale, la perizia visiva ha delle limitazioni. In molti casi, infatti, non è in grado di rilevare danni interni, lesioni nascoste sotto la superficie o difetti più sottili che non sono immediatamente visibili. Tale perizia è utile soprattutto quando si tratta di una valutazione generale dello stato dell’imbarcazione o nel caso in cui si stia considerando un’acquisizione preliminare o una valutazione assicurativa.
Quando è indicata la perizia visiva
La perizia visiva barca è consigliata in varie situazioni, tra cui:
- Per una valutazione iniziale prima di un acquisto o una vendita.
- Quando non si sospettano danni gravi o problematiche strutturali interne.
- Per la valutazione di danni estetici o esterni minori, come graffi o ammaccature.
- Come parte di una valutazione assicurativa standard.
Questa perizia consente di avere un’idea generale dello stato dell’imbarcazione, ma, in alcuni casi, per identificare danni più gravi o nascosti, sarà necessario integrare la perizia visiva con metodi più avanzati come quelli strumentali.
Perizia strumentale: un’analisi approfondita e precisa
La perizia strumentale va oltre una semplice ispezione visiva e si avvale di strumenti tecnologici avanzati per esaminare più a fondo l’imbarcazione. Questa metodologia consente di ottenere dati più precisi e dettagliati, attraverso l’utilizzo di prove non distruttive che permettono di analizzare i materiali in profondità senza compromettere la struttura dell’imbarcazione.
Le tecniche di perizia strumentale includono l’uso di ultrasuoni, termografia e fluidi penetranti, che forniscono informazioni vitali riguardo lo stato di salute dei materiali, anche quelli nascosti o difficili da esaminare con metodi visivi.
Per esempio, l’ultrasuono può rilevare microfessurazioni nei compositi o nei metalli che non sono visibili ad occhio nudo, mentre la termografia permette di identificare potenziali problemi legati a riscaldamenti anomali o difetti nelle strutture. I fluidi penetranti sono utilizzati per rilevare crepe e fessure molto sottili su superfici metalliche o in materiale composito, che potrebbero comprometterne la resistenza strutturale.
Quando è indicata la perizia strumentale
La perizia strumentale è raccomandata quando è necessario ottenere una valutazione più dettagliata delle condizioni strutturali dell’imbarcazione. Questo tipo di perizia è indispensabile in:
- Perizie pre-acquisto di imbarcazioni usate, per identificare eventuali danni nascosti o usura interna.
- In caso di danni accidentali o avaria, per determinare la portata del danno e identificare le cause.
- Per perizie assicurative, soprattutto quando si sospettano danni più gravi che non possono essere identificati visivamente.
- Quando si lavora con imbarcazioni di grande valore e si desidera una valutazione accurata e dettagliata.
La perizia strumentale, pur essendo più costosa rispetto alla perizia visiva, offre una maggiore affidabilità e ti consente di ottenere una valutazione oggettiva e precisa dello stato della barca, prevenendo spiacevoli sorprese.