Quando si parla di perizie nautiche, spesso si fa riferimento a due tipologie principali di valutazione: la perizia tecnica e la perizia economica. Sebbene entrambe siano fondamentali per proprietari, acquirenti e assicuratori, ognuna ha uno scopo specifico e fornisce informazioni diverse sull’imbarcazione.
Affidarsi a un perito esperto come Massimiliano Panessa, specializzato in perizie su imbarcazioni da diporto, garantisce una valutazione accurata e dettagliata, utile per prendere decisioni consapevoli. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le differenze tra perizia tecnica ed economica, spiegando quando è opportuno richiedere l’una o l’altra.
Cos’è una perizia tecnica e quando è necessaria
La perizia tecnica è un’analisi approfondita delle condizioni strutturali e funzionali di un’imbarcazione. Questo tipo di valutazione viene effettuato per verificare l’integrità dello scafo, degli impianti di bordo, del motore e dei sistemi di navigazione. L’obiettivo principale è accertare lo stato generale della barca e individuare eventuali difetti, danni o segni di usura che potrebbero compromettere la sicurezza della navigazione.
Questa perizia è indispensabile in diverse situazioni, tra cui:
- Perizie pre-acquisto: prima di acquistare un’imbarcazione, è fondamentale verificare che non presenti problemi strutturali o tecnici. Una perizia tecnica aiuta a individuare difetti nascosti e a valutare l’entità di eventuali interventi di manutenzione;
- Perizie assicurative: alcune compagnie assicurative richiedono una perizia tecnica per stabilire se la barca è idonea alla navigazione e per determinare l’ammontare della copertura assicurativa;
- Perizie per avaria o sinistro: se la barca ha subito un danno, la perizia tecnica è necessaria per valutare l’entità del problema, individuare le cause e stimare i costi di riparazione;
- Certificazione della sicurezza: questo tipo di perizia è utile per garantire che l’imbarcazione rispetti le normative in materia di sicurezza e dotazioni di bordo.
La perizia tecnica si avvale spesso di prove non distruttive come la termografia, gli ultrasuoni e i fluidi penetranti, strumenti che permettono di rilevare danni interni non visibili a occhio nudo.
Cos’è una perizia economica e perché è importante
La perizia economica è un’analisi volta a determinare il valore commerciale di un’imbarcazione. A differenza della perizia tecnica, che si concentra sulle condizioni strutturali e meccaniche, la perizia economica prende in considerazione altri fattori come l’anno di costruzione, il mercato di riferimento, il brand, la domanda e l’offerta nel settore nautico.
Questa valutazione è utile in molteplici contesti, tra cui:
- Vendita o acquisto di un’imbarcazione: una perizia economica aiuta a stabilire il prezzo corretto di una barca, evitando di sovrastimare o sottovalutare il valore reale del bene;
- Pratiche assicurative: alcune compagnie richiedono una valutazione economica per determinare il valore da assicurare e stabilire il premio della polizza;
- Operazioni finanziarie: se un proprietario desidera ottenere un finanziamento o utilizzare l’imbarcazione come garanzia, una perizia economica è necessaria per stabilire il valore patrimoniale dell’imbarcazione.
Per determinare il valore di mercato, il perito esamina diversi parametri, tra cui le condizioni generali della barca, il livello di manutenzione, gli accessori installati, il motore e lo storico delle revisioni. Il valore finale può essere influenzato anche dalla stagionalità e dall’andamento del mercato nautico.
Le principali differenze tra perizia tecnica ed economica
Sebbene entrambe le perizie siano importanti, è fondamentale capire le loro differenze per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
La perizia tecnica si concentra sugli aspetti strutturali e funzionali della barca. L’obiettivo è verificare che l’imbarcazione sia sicura e in buone condizioni, individuando eventuali problemi. Questo tipo di perizia si basa su analisi approfondite e strumenti diagnostici avanzati, fornendo un quadro dettagliato dello stato reale della barca.
La perizia economica, invece, è finalizzata a determinare il valore commerciale dell’imbarcazione. Qui l’attenzione è rivolta più al mercato e ai fattori economici che influenzano il prezzo della barca. Questo tipo di valutazione è utile per chi vuole acquistare, vendere o assicurare un’imbarcazione, fornendo un valore di riferimento oggettivo.
In alcuni casi, entrambe le perizie possono essere richieste contemporaneamente. Ad esempio, durante una trattativa di vendita, una perizia tecnica può confermare che la barca è in buone condizioni, mentre una perizia economica può aiutare a stabilire un prezzo equo.